Marco Mattiuzzi

Artista poliedrico, ex docente e divulgatore, ha dedicato anni all'arte e alla comunicazione. Ha insegnato chitarra classica, esposto foto e scritto su riviste. Nel settore librario, ha promosso fotografia e arte tramite la HF Distribuzione, azienda specializzata nella vendita per corrispondenza. Attualmente è titolare della CYBERSPAZIO WEB & STREAMING HOSTING. Nel 2018 ha creato il gruppo Facebook "Pillole d'Arte" con oltre 65.000 iscritti e gestisce CYBERSPAZIO WEB RADIO dedicata alla musica classica. Collabora con diverse organizzazioni culturali a Vercelli, tra cui Amici dei Musei e Artes Liberales.
Per ulteriori info clicca qui.
279 Posts
Maurits Cornelis Escher: L’Arte del Segno tra Illusione, Matematica e Surrealismo

Maurits Cornelis Escher: L’Arte del Segno tra Illusione, Matematica e Surrealismo

L’arte di Maurits Cornelis Escher è un viaggio ipnotico attraverso l’essenza del segno, una continua riscrittura visiva del rapporto tra ordine e caos, tra il possibile e l’impossibile. Nei suoi mondi grafici, il segno non si limita a tracciare contorni o a delimitare spazi: esso si moltiplica, si ripete come in un eco matematico, ma ogni volta muta, si dissolve e si rigenera in forme nuove, essenziali eppure cariche di significato. È un segno che respira, che vive nel ritmo della tassellatura e nei paradossi della percezione.Escher non disegna semplicemente oggetti o figure; disegna il pensiero stesso che si arrovella…
Read More
Caravaggio: Tra Luce e Ombra, la Lotta del Divino e del Terreno

Caravaggio: Tra Luce e Ombra, la Lotta del Divino e del Terreno

Caravaggio è un enigma avvolto nella luce e nell’ombra, proprio come le sue opere. È il pittore dei contrasti estremi, della verità scomoda e della bellezza che non consola, ma brucia. Il suo pennello non accarezza: incide. Ogni colpo di luce squarcia il buio con la violenza di un raggio divino, ma quella stessa luce sembra spesso sul punto di spegnersi, soffocata dal peso dell’ombra. Caravaggio non dipingeva semplicemente figure: costruiva universi morali, dove l’eterna battaglia tra grazia e dannazione si combatte nei dettagli più carnali e brutali dell’esistenza umana.Il dualismo è la chiave per comprendere l’anima di Caravaggio, un…
Read More
Paesaggi dipinti: un viaggio tra luce, natura e simbolo al Castello di Novara

Paesaggi dipinti: un viaggio tra luce, natura e simbolo al Castello di Novara

L’incanto di un paesaggio dipinto: un viaggio attraverso la luce e la memoriaC’è un momento, nel silenzio di una sala d’esposizione, in cui il tempo si ferma e la tela diventa finestra su un altro secolo, su un mondo in cui la natura, osservata, pensata e trasfigurata, si fa specchio dell’anima. Visitare la mostra sui paesaggi al Castello di Novara significa lasciarsi condurre in un viaggio che parte dalla veduta settecentesca, ancora ancorata alla precisione topografica, per poi naufragare dolcemente nell’abbraccio della luce divisionista e nei simbolismi della montagna alpina.È un percorso che parla di terre lombarde, di campagne, di…
Read More
Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

L’oscuro teatro del Concilio Cadaverico: potere, simbolismo e vendetta nella Roma medievale Nella Roma di fine IX secolo, quando la Chiesa era ancora più un’arena politica che spirituale, si consumò uno degli episodi più macabri e al contempo emblematici della decadenza del potere ecclesiastico: il Concilio Cadaverico. Era l’anno 897 d.C. e il protagonista di questa drammatica farsa fu Papa Stefano VI, che decise di portare in tribunale il cadavere del suo predecessore, Papa Formoso, morto da pochi mesi. Il corpo, già in avanzato stato di decomposizione, venne riesumato, rivestito con le sacre vesti papali e posto su un trono,…
Read More
La Calunnia di Apelle: Allegoria e Arte tra Rinascimento e Umanesimo

La Calunnia di Apelle: Allegoria e Arte tra Rinascimento e Umanesimo

La Calunnia di Apelle: Un’Allegoria Universale che Attraversa i SecoliAll'inizio del XV secolo, Guarino da Verona, eminente poeta e umanista, riaccese l'interesse per un antico testo greco. Traducendo in latino il trattato "Calumniae non temere credendum" di Luciano di Samosata, un'opera dimenticata per secoli, Guarino offrì al mondo umanista un gioiello di etica e stile. Questo testo, concepito nel II secolo d.C., trovò nuova vita grazie alla sua traduzione e diventò un ponte tra l’antichità classica e l’arte rinascimentale.Luciano descriveva, con raffinata retorica, il dipinto del leggendario pittore greco Apelle di Efeso, artista di corte di Alessandro Magno. Nel dipinto,…
Read More
Giotto e l’Arte della Visione: Innovazione, Cultura e la Magia della Stella di Betlemme

Giotto e l’Arte della Visione: Innovazione, Cultura e la Magia della Stella di Betlemme

Giotto: Adorazione dei Magi Nei secoli passati, l’artista non era soltanto un artigiano del bello. Era un alchimista del sapere, un poliedrico esploratore della conoscenza. Pittura, letteratura, architettura, e astrologia erano fili intrecciati nel tessuto della sua formazione. Lo studio dei testi sacri e mitologici conviveva con l'abilità musicale e un’intuizione che sfiorava i confini dell’occulto. Ogni opera era un libro segreto, da decifrare non solo in superficie, ma tra le pieghe delle linee e nelle sfumature dei colori. Giotto di Bondone, nome che riverbera tra le navate della storia dell’arte, fu un innovatore di straordinario coraggio. Se oggi le…
Read More
I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

Salem e i suoi fantasmi: un viaggio tra superstizione e controllo socialeLa storia di Salem, con i suoi processi alle streghe, non è solo un capitolo oscuro del passato, ma uno specchio capace di riflettere le dinamiche più profonde e inquietanti dell’animo umano, che si ripresentano ciclicamente, attraversando epoche e confini. Dal Massachusetts puritano del XVII secolo ai regimi contemporanei in Iran e Afghanistan, il bisogno di identificare e perseguitare un “nemico” per preservare l’ordine si dimostra una costante universale.La fiamma della paura: Salem nel 1692Siamo nel 1692, in un villaggio che sembra dimenticato dal mondo, ma non dal gelo…
Read More
Amore e Psiche: Le Sculture di Canova e Thorvaldsen e il Mito Eterno dell’Amore

Amore e Psiche: Le Sculture di Canova e Thorvaldsen e il Mito Eterno dell’Amore

Amore e Psiche di Antonio Canova L’arte che celebra l’amore eterno: Canova e Thorvaldsen a confrontoLe sculture di Amore e Psiche di Antonio Canova (1757-1822) e Bertel Thorvaldsen (1770-1844) si contendono, con straordinaria forza evocativa, il titolo di manifesto artistico per San Valentino, rivaleggiando con il celebre dipinto Il Bacio di Francesco Hayez.Queste opere non rappresentano semplicemente un bacio o un gesto romantico, ma si addentrano nei meandri dell’amore puro e senza tempo, ispirandosi a uno dei miti più affascinanti dell’antichità: la vicenda di Eros e Psiche narrata da Apuleio ne Le Metamorfosi. Il mito racconta la storia di Psiche,…
Read More
L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: Un Tuffo nel Passato tra Arte e Tradizione

L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: Un Tuffo nel Passato tra Arte e Tradizione

L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: il fascino del Medioevo e l’incanto dell’artigianato modernoNel cuore del Piemonte, tra le colline di Albugnano in provincia di Asti, l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano si erge come una custode silenziosa del passato. Questo capolavoro architettonico, che fonde elementi romanici e gotici, rappresenta uno dei monumenti medievali più importanti della regione. Varcare la soglia di questa abbazia significa immergersi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, dove ogni dettaglio – dai capitelli scolpiti alle decorazioni affrescate – narra storie di fede e arte.Ma c’è un periodo dell’anno in cui…
Read More
Il Fascino Oscuro dei Memento Mori: Arte, Cinema e Musica a Riflessione della Morte

Il Fascino Oscuro dei Memento Mori: Arte, Cinema e Musica a Riflessione della Morte

Visitare il Labirinto della Masone, capolavoro concepito dall’estro di Franco Maria Ricci, non significa solo perdersi in un dedalo di verde perfetto. Questo luogo, tra i più affascinanti d’Italia, è un vero scrigno culturale, capace di fondere il senso del sublime con la provocazione intellettuale. Tra le sue stanze, mi sono imbattuto in un’esposizione dedicata al tema delle Vanitas, quelle rappresentazioni artistiche che, attraverso simboli come teschi e clessidre, richiamano la fragilità della vita umana.Questa collezione, con il suo teatro della mortalità, appare intrisa di una teatralità dal gusto barocco, che riecheggia le atmosfere medievali ma le arricchisce di una…
Read More
error: Content is protected !!