Arte

Plinio Nomellini alla Galleria Giannoni: luce, affetti e sogno nel Divisionismo italiano

Plinio Nomellini alla Galleria Giannoni: luce, affetti e sogno nel Divisionismo italiano

Plinio Nomellini: Il figlio - Galleria Giannoni 🌿 Luce, affetto e sogno: Plinio Nomellini alla Galleria GiannoniNelle due opere esposte alla Galleria Giannoni di Novara — Il figlio (ca. 1907) e Baci di sole (1908) — Plinio Nomellini svela il cuore della propria poetica matura: una pittura che fonde l’intimità del vissuto personale con l’armonia cosmica della natura, in una visione quasi onirica del mondo. Moglie e figlio, raffigurati in entrambi i dipinti, non sono semplici soggetti familiari, ma incarnano simbolicamente la fusione tra umano e paesaggio, tra affetto e luce, tra materia e spirito.✨ Una pittura tra Macchiaioli e…
Read More
Le Cattedrali Visionarie di Paolo Abelli: Architettura, Arte e Illusione

Le Cattedrali Visionarie di Paolo Abelli: Architettura, Arte e Illusione

Paolo Abelli – Invenzioni di CattedraliTra memoria, visione e vertigine dello spazioAll'interno della Galleria Giannoni di Novara, l’architetto e artista Paolo Abelli ci invita a varcare soglie interiori e architettoniche, conducendoci attraverso un labirinto di strutture impossibili, impalcature sospese, scale che non portano a nulla e arcate che sembrano cantieri eterni del pensiero. Le sue “Invenzioni di Cattedrali” non sono luoghi reali, ma paesaggi mentali: edifici senza tempo, in cui si fondono il culto del sacro, la tensione progettuale e la metafora della società contemporanea come cantiere incompiuto.Nel solco della tradizione visionaria di Piranesi, ma con uno sguardo che si…
Read More
La morte di Luciano Manara: l’umanità silenziosa nell’arte di Eleuterio Pagliano

La morte di Luciano Manara: l’umanità silenziosa nell’arte di Eleuterio Pagliano

Un Risorgimento svelato: tra realtà e mitoLa mostra alla Galleria Giannoni affronta il Risorgimento con un taglio tanto storico quanto intimo, superando la retorica celebrativa per mostrare il volto umano – e spesso tragico – di una generazione. Fin dal pannello introduttivo della Sezione 1, si delinea un intento chiaro: interrogare il confine tra l’epica e la verità, tra la gloria dipinta e il dolore inciso nella carne della Storia.In questo contesto si colloca La morte di Luciano Manara, acquaforte del 1884 circa, che non illustra un mito, ma lo smonta con pudore e compostezza. L’eroe giace morto, ma non…
Read More
Il Legno che Canta: chitarre storiche e pittura in dialogo a Vercelli

Il Legno che Canta: chitarre storiche e pittura in dialogo a Vercelli

C’è un momento, attraversando le stanze silenziose dell’ARCA di Vercelli, in cui il suono si fa presenza. Non lo si ode, ma lo si percepisce. Vibra nell’aria rarefatta, si annida tra le pieghe dei velluti neri, si posa sulle corde tese, immobili eppure vive. Si avverte che in quegli oggetti – chitarre custodite in teche di vetro come reliquie laiche – qualcosa ancora respira. È la musica che fu, e che ancora, in qualche modo, è.La mostra "Il Legno che Canta", organizzata dall’Associazione Angelo Gilardino, non è una semplice esposizione di strumenti musicali. È un attraversamento spirituale. Le chitarre, provenienti…
Read More
Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Lo spunto per questo viaggio nel tempo e nello spazio è nato quasi per caso, quando, frugando tra gli scaffali polverosi della nostra biblioteca personale, mi sono imbattuto in un volume che da anni riposava silenzioso: La vita degli Aztechi nel Codice Mendoza, a cura di Sebastiana Papa. Un regalo degli anni '70, offertomi da uno zio che visse nella Città del Messico tra il 1974 e il 1977, e che oggi si è trasformato in una chiave d’accesso privilegiata a un mondo remoto e affascinante. Il Codice Mendoza, capolavoro della cultura azteca e testimone prezioso della storia precolombiana, è…
Read More
Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Un soffio di memoria si è levato tra i cortili silenziosi e le siepi scolpite quando gli Amici dei Musei di Vercelli hanno varcato la soglia della Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio. Ma ciò che rende questa visita degna d’essere consegnata alla carta – o, in questo caso, allo schermo – non è solo l’eleganza rinascimentale della dimora o la scenografica scala d’acqua che sembra condurre verso una dimensione fuori dal tempo. È stata la voce stessa del passato, incarnata nell’attuale custode di quel mondo sospeso: il conte Jacopo Cicogna Mozzoni, a guidarci lungo un sentiero di pietra, storia e…
Read More
Angelo Molinari: il colore che vibra tra luce, spazio e materia

Angelo Molinari: il colore che vibra tra luce, spazio e materia

L’esposizione di Angelo Molinari presso Studio Dieci a Vercelli si presenta come un’esperienza immersiva, capace di trascendere la semplice osservazione delle opere per trasformarsi in un viaggio sensoriale. Il carattere suggestivo della galleria, con i suoi spazi oscuri e le sue architetture ricche di storia, non si limita a ospitare i lavori dell’artista, ma li amplifica, li avvolge in un’atmosfera di mistero e risonanza. Angelo Molinari a Studio Dieci L’allestimento: il dialogo tra luce e ombraL’uso della luce è uno degli elementi fondamentali di questa mostra. I fasci luminosi selettivi, che emergono dal nero delle pareti, trasformano ogni opera in…
Read More
La bellezza del Parco di Villa Torlonia: un tesoro nascosto nel cuore di Roma

La bellezza del Parco di Villa Torlonia: un tesoro nascosto nel cuore di Roma

Il Parco di Villa Torlonia, situato nel quartiere Nomentano, rappresenta uno degli angoli più affascinanti e suggestivi di Roma. Questo spazio verde, carico di storia e circondato da architetture straordinarie, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell'arte, nella natura e nelle vicende di un passato che ancora oggi risuona tra i suoi viali alberati.Aperto al pubblico nel 1978, il parco conserva un'atmosfera fiabesca, tra eleganti edifici neoclassici, serre esotiche e padiglioni dal fascino misterioso. Ogni angolo della Villa Torlonia racconta una storia unica, rendendo la visita un'esperienza affascinante sia per gli appassionati di storia che per gli amanti…
Read More
Berthe Morisot: Intimità, Infanzia e Sguardo Femminile nell’Impressionismo

Berthe Morisot: Intimità, Infanzia e Sguardo Femminile nell’Impressionismo

Berthe Morisot: l’intimità femminile nell’ImpressionismoLa mostra Impression, Morisot, ospitata negli eleganti spazi dell'Appartamento del Doge a Genova, si presenta come un viaggio avvolgente nell'universo delicato di Berthe Morisot, l'unica donna a partecipare alla storica esposizione impressionista del 1874. In un panorama artistico dominato da figure maschili come Monet, Renoir e Degas, Morisot si afferma con una voce distinta e profondamente femminile, tracciando nei suoi dipinti un percorso che intreccia arte, affetti familiari e uno sguardo unico sulla vita moderna.Fin dall'ingresso nella mostra, si percepisce come il fil rouge che lega le opere esposte sia la sensibilità tutta femminile con cui…
Read More
Sul fienile di Giuseppe Pellizza da Volpedo: il ciclo eterno della vita

Sul fienile di Giuseppe Pellizza da Volpedo: il ciclo eterno della vita

Nel silenzio meditativo di un fienile, tra ombra e luce, Giuseppe Pellizza da Volpedo compone un poema visivo. Non è una poesia scritta, ma dipinta: ogni pennellata è un verso, ogni bagliore di luce è una pausa riflessiva, ogni dettaglio un simbolo che sussurra verità universali. Sul fienile (1893-1894) è un’opera che sembra sussurrare all’anima, non gridare. Non c’è enfasi, non c’è dramma manifesto: tutto è contenuto, sussurrato, ma profondamente commovente. Pellizza non dipinge una scena di morte, ma una celebrazione della vita nel suo passaggio finale.L’Italia rurale del XIX secolo e l’intento poetico del realismoAlla fine dell’Ottocento, l’Italia sta…
Read More
error: Content is protected !!