Società

Dentro l’abisso: serial killer, storia e mente criminale in mostra a Vercelli

Dentro l’abisso: serial killer, storia e mente criminale in mostra a Vercelli

Dentro l’abisso. I serial killer tra storia, follia e freddo calcoloAl Museo Leone di Vercelli, una mostra a cura di La Rete interroga le ombre della mente umana: chi sono davvero i serial killer? E cosa accade quando il male prende forma nel volto dell’ordinario?Non tutta la violenza è uguale, ma nessuna è accettabile.Esiste una differenza tra l’omicidio dettato da circostanze estreme – per quanto tragiche o drammatiche – e l’atto seriale, reiterato, pianificato. Non si tratta solo di togliere la vita: è il desiderio di controllare, degradare, spezzare l’altro a rendere questi crimini un’aberrazione assoluta. La mostra allestita presso…
Read More
Cesare Lombroso e il sogno del positivismo: tra scienza, crimine e giudizi impossibili

Cesare Lombroso e il sogno del positivismo: tra scienza, crimine e giudizi impossibili

 Un secolo che voleva misurare l’animaIl XIX secolo fu l’età del ferro e della certezza. Il trionfo della scienza sembrava aver dissolto le ombre: non vi era domanda che la ragione non potesse affrontare, non vi era mistero che l’osservazione non potesse sezionare. La medicina affondava il bisturi nei corpi, la sociologia negli istinti, la fisiognomica nei tratti del volto. In questa temperie nasce e si sviluppa la figura di Cesare Lombroso, medico, militare, antropologo, psichiatra, professore, visionario, convinto – come molti suoi contemporanei – che anche il male potesse essere spiegato, classificato, previsto.La sua non fu solo una ricerca…
Read More
Il conformismo culturale e il mito del politicamente corretto: arte e pensiero sotto silenzio

Il conformismo culturale e il mito del politicamente corretto: arte e pensiero sotto silenzio

Artisti, intellettuali e il politicamente corretto: la monocromia che spegne il dibattitoC'è un silenzio più assordante di mille polemiche: è quello delle voci che non si odono più. Non perché manchino le parole, ma perché tutte sembrano recitare lo stesso spartito, senza una nota fuori posto. Nei salotti intellettuali, nelle rassegne d'arte, nei dibattiti televisivi, la stragrande maggioranza di chi parla, dipinge, scrive o commenta sembra avere un unico, rassicurante vocabolario: quello del politicamente corretto.Una lingua che non stimola più il pensiero, ma lo anestetizza. Una lingua che non interroga, ma afferma. Non è tanto un problema di opinioni diverse…
Read More
Quando la sinistra applaudì Khomeini: l’abbaglio francese sotto il melo

Quando la sinistra applaudì Khomeini: l’abbaglio francese sotto il melo

Nel 1978, quando l’ayatollah Ruhollah Khomeini sbarcò in Francia, accolto nel tranquillo villaggio di Neauphle-le-Château, una certa sinistra francese non seppe resistere al fascino esotico dell’antimperialismo barbuto. Era l’epoca in cui bastava essere contro gli Stati Uniti per guadagnarsi, almeno temporaneamente, il titolo di “rivoluzionario”, anche se portavi con te un progetto di teocrazia repressiva cucito addosso come una seconda pelle.L’ayatollah, cacciato da Iraq e Turchia, trovò in Francia non solo rifugio ma anche una platea entusiasta. A sostenerlo, seppur con differenti gradi di consapevolezza, furono intellettuali di sinistra, pensatori anti-occidentali, alcuni affascinati dalla sua retorica di liberazione dal giogo…
Read More
Le teorie del complotto e il rischio della deriva settaria: un’analisi psicologica e sociale

Le teorie del complotto e il rischio della deriva settaria: un’analisi psicologica e sociale

Le teorie del complotto rappresentano da sempre un elemento affascinante e controverso nella società umana. Da eventi epocali come l’allunaggio del 1969 fino alle più recenti narrazioni su pandemie e governi ombra, il pensiero cospirazionista attrae milioni di persone in tutto il mondo. Se in alcuni casi queste teorie rimangono circoscritte a credenze isolate, in altre situazioni possono assumere una struttura quasi settaria, con dinamiche sociali che portano all’emergere di leader carismatici, alla radicalizzazione dei seguaci e all’isolamento dal mondo esterno.Questo micro saggio esplora il fenomeno delle teorie del complotto da un punto di vista psicologico e sociale, evidenziando come…
Read More
Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

Il Concilio Cadaverico: il processo al cadavere di un papa tra vendetta e simbolismo

L’oscuro teatro del Concilio Cadaverico: potere, simbolismo e vendetta nella Roma medievale Nella Roma di fine IX secolo, quando la Chiesa era ancora più un’arena politica che spirituale, si consumò uno degli episodi più macabri e al contempo emblematici della decadenza del potere ecclesiastico: il Concilio Cadaverico. Era l’anno 897 d.C. e il protagonista di questa drammatica farsa fu Papa Stefano VI, che decise di portare in tribunale il cadavere del suo predecessore, Papa Formoso, morto da pochi mesi. Il corpo, già in avanzato stato di decomposizione, venne riesumato, rivestito con le sacre vesti papali e posto su un trono,…
Read More
I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

I processi alle streghe di Salem: storia, superstizione e lezioni per il presente

Salem e i suoi fantasmi: un viaggio tra superstizione e controllo socialeLa storia di Salem, con i suoi processi alle streghe, non è solo un capitolo oscuro del passato, ma uno specchio capace di riflettere le dinamiche più profonde e inquietanti dell’animo umano, che si ripresentano ciclicamente, attraversando epoche e confini. Dal Massachusetts puritano del XVII secolo ai regimi contemporanei in Iran e Afghanistan, il bisogno di identificare e perseguitare un “nemico” per preservare l’ordine si dimostra una costante universale.La fiamma della paura: Salem nel 1692Siamo nel 1692, in un villaggio che sembra dimenticato dal mondo, ma non dal gelo…
Read More
L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: Un Tuffo nel Passato tra Arte e Tradizione

L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: Un Tuffo nel Passato tra Arte e Tradizione

L’Abbazia di Vezzolano e il Presepe di Anna Rosa Nicola: il fascino del Medioevo e l’incanto dell’artigianato modernoNel cuore del Piemonte, tra le colline di Albugnano in provincia di Asti, l’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano si erge come una custode silenziosa del passato. Questo capolavoro architettonico, che fonde elementi romanici e gotici, rappresenta uno dei monumenti medievali più importanti della regione. Varcare la soglia di questa abbazia significa immergersi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, dove ogni dettaglio – dai capitelli scolpiti alle decorazioni affrescate – narra storie di fede e arte.Ma c’è un periodo dell’anno in cui…
Read More
Il Fascino Oscuro dei Memento Mori: Arte, Cinema e Musica a Riflessione della Morte

Il Fascino Oscuro dei Memento Mori: Arte, Cinema e Musica a Riflessione della Morte

Visitare il Labirinto della Masone, capolavoro concepito dall’estro di Franco Maria Ricci, non significa solo perdersi in un dedalo di verde perfetto. Questo luogo, tra i più affascinanti d’Italia, è un vero scrigno culturale, capace di fondere il senso del sublime con la provocazione intellettuale. Tra le sue stanze, mi sono imbattuto in un’esposizione dedicata al tema delle Vanitas, quelle rappresentazioni artistiche che, attraverso simboli come teschi e clessidre, richiamano la fragilità della vita umana.Questa collezione, con il suo teatro della mortalità, appare intrisa di una teatralità dal gusto barocco, che riecheggia le atmosfere medievali ma le arricchisce di una…
Read More
Comedian di Maurizio Cattelan: La Banana che ridefinisce Arte e Valore

Comedian di Maurizio Cattelan: La Banana che ridefinisce Arte e Valore

Il Paradosso di una Banana d’Arte: Riflettendo su Comedian di Maurizio CattelanNel dicembre del 2019, Maurizio Cattelan ha scosso il mondo dell’arte contemporanea con un gesto tanto semplice quanto destabilizzante: una banana fissata a una parete con del nastro adesivo. Intitolata Comedian, questa opera ha immediatamente polarizzato il dibattito pubblico e critico, sollevando domande fondamentali sulla natura stessa dell’arte. In questo saggio, esploreremo i molteplici livelli di significato e le implicazioni di un’opera che, nella sua apparente banalità, sfida i confini tra il concetto e l’oggetto, tra il valore e il consumo.La Materialità Effimera: Una Banana e il TempoLa scelta…
Read More
error: Content is protected !!