Blog

Il conformismo culturale e il mito del politicamente corretto: arte e pensiero sotto silenzio

Il conformismo culturale e il mito del politicamente corretto: arte e pensiero sotto silenzio

Artisti, intellettuali e il politicamente corretto: la monocromia che spegne il dibattitoC'è un silenzio più assordante di mille polemiche: è quello delle voci che non si odono più. Non perché manchino le parole, ma perché tutte sembrano recitare lo stesso spartito, senza una nota fuori posto. Nei salotti intellettuali, nelle rassegne d'arte, nei dibattiti televisivi, la stragrande maggioranza di chi parla, dipinge, scrive o commenta sembra avere un unico, rassicurante vocabolario: quello del politicamente corretto.Una lingua che non stimola più il pensiero, ma lo anestetizza. Una lingua che non interroga, ma afferma. Non è tanto un problema di opinioni diverse…
Read More
Quando la sinistra applaudì Khomeini: l’abbaglio francese sotto il melo

Quando la sinistra applaudì Khomeini: l’abbaglio francese sotto il melo

Nel 1978, quando l’ayatollah Ruhollah Khomeini sbarcò in Francia, accolto nel tranquillo villaggio di Neauphle-le-Château, una certa sinistra francese non seppe resistere al fascino esotico dell’antimperialismo barbuto. Era l’epoca in cui bastava essere contro gli Stati Uniti per guadagnarsi, almeno temporaneamente, il titolo di “rivoluzionario”, anche se portavi con te un progetto di teocrazia repressiva cucito addosso come una seconda pelle.L’ayatollah, cacciato da Iraq e Turchia, trovò in Francia non solo rifugio ma anche una platea entusiasta. A sostenerlo, seppur con differenti gradi di consapevolezza, furono intellettuali di sinistra, pensatori anti-occidentali, alcuni affascinati dalla sua retorica di liberazione dal giogo…
Read More
Il Legno che Canta: chitarre storiche e pittura in dialogo a Vercelli

Il Legno che Canta: chitarre storiche e pittura in dialogo a Vercelli

C’è un momento, attraversando le stanze silenziose dell’ARCA di Vercelli, in cui il suono si fa presenza. Non lo si ode, ma lo si percepisce. Vibra nell’aria rarefatta, si annida tra le pieghe dei velluti neri, si posa sulle corde tese, immobili eppure vive. Si avverte che in quegli oggetti – chitarre custodite in teche di vetro come reliquie laiche – qualcosa ancora respira. È la musica che fu, e che ancora, in qualche modo, è.La mostra "Il Legno che Canta", organizzata dall’Associazione Angelo Gilardino, non è una semplice esposizione di strumenti musicali. È un attraversamento spirituale. Le chitarre, provenienti…
Read More
Cooperfisa: l’arte vercellese della fisarmonica che conquista il mondo

Cooperfisa: l’arte vercellese della fisarmonica che conquista il mondo

Nel cuore di Vercelli, città nota per il riso e la sua storia millenaria, pulsa ancora un’eccellenza artigianale che pochi conoscono: la Cooperfisa, storica fabbrica di fisarmoniche fondata nel 1921. Un secolo di tradizione, innovazione e passione che ha portato questo marchio a essere apprezzato in tutto il mondo.🎶 Un secolo di storia e musicaNata come "Coopé Armoniche", la Cooperfisa fu fondata da un gruppo di operai specializzati provenienti da altre botteghe artigiane di fisarmoniche. L'obiettivo era unire competenze e creatività per produrre strumenti di alta qualità, caratterizzati da una timbrica unica, come quella "musette", che avrebbe poi influenzato la…
Read More
Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Il Codice Mendoza: tra arte azteca, storia dimenticata e sorprendenti verità senza tempo

Lo spunto per questo viaggio nel tempo e nello spazio è nato quasi per caso, quando, frugando tra gli scaffali polverosi della nostra biblioteca personale, mi sono imbattuto in un volume che da anni riposava silenzioso: La vita degli Aztechi nel Codice Mendoza, a cura di Sebastiana Papa. Un regalo degli anni '70, offertomi da uno zio che visse nella Città del Messico tra il 1974 e il 1977, e che oggi si è trasformato in una chiave d’accesso privilegiata a un mondo remoto e affascinante. Il Codice Mendoza, capolavoro della cultura azteca e testimone prezioso della storia precolombiana, è…
Read More
Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Villa Cicogna Mozzoni: visita con il conte tra storia, infanzia e giardini d’acqua

Un soffio di memoria si è levato tra i cortili silenziosi e le siepi scolpite quando gli Amici dei Musei di Vercelli hanno varcato la soglia della Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio. Ma ciò che rende questa visita degna d’essere consegnata alla carta – o, in questo caso, allo schermo – non è solo l’eleganza rinascimentale della dimora o la scenografica scala d’acqua che sembra condurre verso una dimensione fuori dal tempo. È stata la voce stessa del passato, incarnata nell’attuale custode di quel mondo sospeso: il conte Jacopo Cicogna Mozzoni, a guidarci lungo un sentiero di pietra, storia e…
Read More
Angelo Molinari: il colore che vibra tra luce, spazio e materia

Angelo Molinari: il colore che vibra tra luce, spazio e materia

L’esposizione di Angelo Molinari presso Studio Dieci a Vercelli si presenta come un’esperienza immersiva, capace di trascendere la semplice osservazione delle opere per trasformarsi in un viaggio sensoriale. Il carattere suggestivo della galleria, con i suoi spazi oscuri e le sue architetture ricche di storia, non si limita a ospitare i lavori dell’artista, ma li amplifica, li avvolge in un’atmosfera di mistero e risonanza. Angelo Molinari a Studio Dieci L’allestimento: il dialogo tra luce e ombraL’uso della luce è uno degli elementi fondamentali di questa mostra. I fasci luminosi selettivi, che emergono dal nero delle pareti, trasformano ogni opera in…
Read More
Sergiu Celibidache: Il Direttore d’Orchestra che scolpiva il suono

Sergiu Celibidache: Il Direttore d’Orchestra che scolpiva il suono

Nel panorama della direzione orchestrale del XX secolo, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Sergiu Celibidache. Non solo un direttore d’orchestra, ma un vero scultore del suono, un artista capace di trasformare ogni esecuzione in un’esperienza irripetibile. La sua concezione della musica, profondamente legata alla fenomenologia della percezione sonora, lo ha reso una figura affascinante e al tempo stesso controversa, amato da chi cercava un’esperienza musicale totale e criticato da chi considerava il suo approccio eccessivamente filosofico.Un’interpretazione che va oltre la partituraCelibidache non si limitava a dirigere: modellava il suono con il gesto, rendendo la sua presenza sul…
Read More
La Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: Un’Eredità di Pietra e Fede

La Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: Un’Eredità di Pietra e Fede

Lapide Funeraria di Pietro Bucini nella Basilica di Sant’Andrea a Vercelli La Bellezza dei Dettagli Dimenticati Mi piace soffermarmi sui particolari, su quegli elementi che spesso sfuggono allo sguardo distratto di chi passa. Dettagli silenziosi, non appariscenti, che non attirano immediatamente l’attenzione, ma che racchiudono storie, frammenti di vite vissute, tracce di un passato che ancora respira tra le pietre. Le iscrizioni sepolcrali, in particolare, hanno sempre esercitato su di me un fascino particolare. Non sono solo testimonianze storiche, ma anche memorie etiche, voci di chi ha vissuto, amato, sofferto, lasciato un segno nel mondo. Chi era quella persona? Cosa…
Read More
Le teorie del complotto e il rischio della deriva settaria: un’analisi psicologica e sociale

Le teorie del complotto e il rischio della deriva settaria: un’analisi psicologica e sociale

Le teorie del complotto rappresentano da sempre un elemento affascinante e controverso nella società umana. Da eventi epocali come l’allunaggio del 1969 fino alle più recenti narrazioni su pandemie e governi ombra, il pensiero cospirazionista attrae milioni di persone in tutto il mondo. Se in alcuni casi queste teorie rimangono circoscritte a credenze isolate, in altre situazioni possono assumere una struttura quasi settaria, con dinamiche sociali che portano all’emergere di leader carismatici, alla radicalizzazione dei seguaci e all’isolamento dal mondo esterno.Questo micro saggio esplora il fenomeno delle teorie del complotto da un punto di vista psicologico e sociale, evidenziando come…
Read More
error: Content is protected !!