
L’Allegra Compagnia: Piaceri e Simbolismo nella Pittura Fiamminga del Seicento
Il termine Allegra Compagnia designa, in ambito pittorico, un genere di rappresentazioni che raffigurano gruppetti di persone immerse in attività conviviali. Bevono, suonano musica, giocano o si abbandonano ai piaceri della carne, catturati in momenti di gioiosa spensieratezza. Questo stile si affermò con particolare forza nel corso del Seicento, un’epoca in cui l’arte si allontanava dai rigidi canoni religiosi per abbracciare le scene di vita quotidiana.In questo periodo, il mutamento dei committenti influì profondamente sul contenuto e sul linguaggio visivo. Non più solo aristocratici e istituzioni religiose, ma anche la nascente borghesia – specialmente nell’area olandese – iniziò a richiedere…