Crocifissi sulle Montagne: Un Ponte fra Passato e Futuro

In un mondo che si evolve costantemente, le tradizioni spesso servono da ancoraggio, collegando noi moderni alla ricchezza del nostro passato culturale. Il Club Alpino Italiano (CAI) si trova ora al centro di un interessante dibattito: quello relativo ai crocifissi sulle cime delle nostre montagne.

Recentemente, il CAI ha espresso la volontà di preservare le croci esistenti, ritenute importanti testimonianze di un periodo storico significativo, pur sconsigliando l’installazione di nuovi simboli. Questa posizione riflette la sfida di bilanciare l’importanza delle tradizioni con le esigenze del presente, dove il dialogo interculturale si espande e le considerazioni ambientali assumono un ruolo sempre più rilevante.

Personalmente, mi considero un osservatore laico in questo dibattito. Credo che spesso tendiamo a creare problemi dove non ne esistono. Le croci sulle vette delle montagne sono parte di una tradizione, simili alle bandiere issate sui palazzi. Queste possono non essere accettabili ovunque, ma c’è un senso di continuità e di legame con il passato che merita considerazione.

Le mie passeggiate tra i sentieri di montagna mi hanno portato di fronte a molte di queste croci e edicole religiose. Nonostante non sia religioso, ho sempre trovato un certo fascino e una sensazione di quiete in queste testimonianze di fede. Non si deve necessariamente essere cristiani o credenti per sentire quel qualcosa in più che questi simboli evocano. Rappresentano storie, sacrifici e tradizioni che hanno plasmato la nostra cultura.

Il CAI, nel suo tentativo di equilibrare tradizione e modernità, non intende rimuovere le croci esistenti. Piuttosto, desidera avviare una riflessione sull’opportunità di aggiungere nuovi simboli. Ciò non significa negare il passato, ma comprendere come possiamo integrarlo nel presente e nel futuro in un modo rispettoso ed equilibrato.

L’inclusione non significa rinnegare le tradizioni. Al contrario, significa accettarle e capire come possono convivere con le esigenze di una società in continua evoluzione. Inclusione significa garantire che nessuno si senta alienato, pur mantenendo un legame con le passato. Dopo tutto, senza passato, non c’è futuro.

In conclusione, l’intero dibattito necessita di un approccio ponderato e rispettoso. Il rispetto per la nostra eredità culturale deve convivere con l’apertura alle esigenze del presente. Le nostre montagne non sono solo paesaggi mozzafiato, ma sono anche custodi di storie e valori che hanno plasmato e continueranno a plasmare la nostra identità.

By Marco Mattiuzzi

Artista poliedrico, ex docente e divulgatore, ha dedicato anni all'arte e alla comunicazione. Ha insegnato chitarra classica, esposto foto e scritto su riviste. Nel settore librario, ha promosso fotografia e arte tramite la HF Distribuzione, azienda specializzata nella vendita per corrispondenza. Attualmente è titolare della CYBERSPAZIO WEB & STREAMING HOSTING. Nel 2018 ha creato il gruppo Facebook "Pillole d'Arte" con oltre 65.000 iscritti e gestisce CYBERSPAZIO WEB RADIO dedicata alla musica classica. Collabora con diverse organizzazioni culturali a Vercelli, tra cui Amici dei Musei e Artes Liberales.
Per ulteriori info clicca qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

error: Content is protected !!